UN’OPPORTUNITÀ
DA NON
PERDERE

Nuova opportunità per le CER

Contributo a fondo perduto esteso anche ai Comuni fino a 50.000 abitanti
Il MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente annunciato un’importante novità per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER):
il contributo a fondo perduto del 40% previsto dal bando PNRR è ora accessibile anche nei Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti.

Un’estensione significativa, che allarga le possibilità di accesso a moltissime realtà locali, comprese imprese e amministrazioni situate in territori di media dimensione.

Hai un’azienda o un’attività in un Comune sotto i 50.000 abitanti?
Potresti avere diritto a un contributo del 40% per la realizzazione di un
impianto fotovoltaico. Contattaci per una verifica gratuita di fattibilità: penseremo noi a tutto, dalla progettazione alla gestione della pratica.

Attenzione: la scadenza del bando è fissata al 30 novembre 2025.
È consigliabile muoversi in anticipo.
Se non sai ancora cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile, ti consigliamo di leggere
il nostro approfondimento completo:

COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILI (CER)

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è l’opportunità per cittadini, imprese (PMI) e pubbliche amministrazioni di associarsi per produrre e condividere virtualmente energia locale prodotta da fonti rinnovabili con l’obiettivo di fornire benefici economici, sociali e ambientali a ciascun partecipante alla comunità

Un SOGGETTO GIURIDICO UNICO basato sulla partecipazione volontaria di Cittadini, Imprese ed Enti (associazioni, autorità locali, amministrazioni comunali, enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale) che CONDIVIDONO virtualmente l’utilizzo di Energie Rinnovabili prodotta localmente, MATURANDO UN INCENTIVO

COME FUNZIONA UNA CER

I membri di una CER condividono virtualmente l’utilizzo di energie rinnovabili, senza bisogno di realizzare nuove linee di collegamento tra impianti fotovoltaici e contatori

01.

MEMBRI PRODUTTORI
Coloro che realizzano un impianto Fotovoltaico, autoconsumano e immettono in rete

02.

MEMBRI CONSUMATORI
Coloro che utilizzano virtualmente l’energia immessa in rete dai produttori

VINCOLI

• Potenza massima del singolo impianto 1000 KwH

• Tutti i membri devono essere allacciati alla stessa cabina primaria

SCOPI DELLA CER

ECONOMICI

Ridurre i costi energetici dei suoi menbri.

SOCIALI

Promuovere iniziative in favore della comunità locale e/o dello sviluppo economico del territorio.

AMBIENTALE

Promuovere iniziative che riducano le emissioni di CO2 e lo spreco delle risorse ambientali.

LA CER NON PUO’REALIZZATE PROFITTI

ESEMPIO DI CONDIVISIONE VIRTUALE DELL’ENERGIA

L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico è destinata prioritariamente all’autoconsumo del proprietario dell’impianto

La parte residuale è immessa in rete e condivisa con la CER (consumata istantaneamente rispetto alla produzione)

Quella non consumata istantaneamente può essere utilizzata sempre in condivisione altrimenti è lasciata alla rete

COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER)

Le CER sono aggregati di utenti consumatori e produttori che, tramite l’adesione libera e volontaria, si pongono l’obiettivo di produrre, consumare e condividere l’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici.

Entrare in una CER significa quindi contribuire attivamente alla transizione energetica favorendo lo sviluppo territoriale.

In cosa consiste l’incentivo?
Contributo a fondo perduto fino al 40%
+
tariffa incentivante
Quali sono le spese ammissibili?
Investimenti in impianti da fonte rinnovabile
Entro quando è necessario far domanda?
30 Novembre 2025
*Per le aziende che realizzano un impianto fotovoltaico in una sede collocata in un comune con meno di 50.000 abitanti

I NOSTRI SERVIZI PER LE CER

GRUPPO PHOENIX ITALIA è in grado di supportarvi nella progettazione e nella realizzazione del tuo impianto fotovoltaico e, soprattutto, nella richiesta di adesione al bando CER dandoti prezzi certi e tempi di ammortamento garantiti.

I servizi personalizzati per la tua casa o azienda :

Analisi energetica aziendale, domiciliare e preventivo personalizzato

Consulenza e invio della richiesta dell’agevolazione tramite i nostri studi di ingegneria

Progettazione dell’impianto fotovoltaico dal nostro team di ingegneri

Realizzazione dell’impianto da parte dei nostri specialisti certificati

Conto economico per l’accesso a finanziamenti

+

Garanzia di rientro economico in tempi certi

Monitoraggio e manutenzione programmata da parte dei tecnici Phoenix

Pannelli di terza generazione e materiali solo
TOP QUALITY

Garanzia dei cristalli in caso di danneggiamento da eventi atmosferici
fino al rientro definitivo dell’investimento

crosschevron-down